top of page
people-3131802_1280.jpg

La scelta del materasso è complicata, per questo spesso si rivela una scelta sbagliata

materassi
materassi

 

​

​​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

​

​​

Non ti confonderemo con una lunga lista di nomi strani e immagini del solito catalogo da mercatone, nè troverai la super offerta a prezzo stracciato pur di vendere.

Ti anticipo anche che non potrai scegliere il colore, la forma o i disegni, che non dicono nulla sulla qualità del materasso.

Se ti aspetti tutto quello che abbiamo appena scritto non siamo quelli giusti per te!

​

Il nostro "catalogo" si compone di due varietà di materassi con tecnologia Touch Foam, entrambi progettati per garantire il massimo comfort e supporto durante il sonno. 

​

Due obiettivi: che tu dorma bene e che non abbia problemi.

 

​

Papi Materassi ti accompagna nella scelta e, da come avrai capito, la scelta non sarà casuale perché ti presenteremo il materasso ideale per le tue esigenze. 

 

 

 

 

 

​​

​

​​​​​​

​IL NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL RIPOSO IDEALE

 

Come abbiamo anticipato sarebbe troppo facile indicare il solo materasso come responsabile per un sonno rigenerante.

Certo, si parte dal materasso per un corretto riposo.

Infatti un materasso che non si adatta alle tue esigenze specifiche può causare disagio fisico, dolori o un sonno di scarsa qualità, portando a una serie di sintomi e conseguenze negative. Ed è importante individuare il materasso giusto per te, ma se il problema non fosse il materasso?

​

​​​​

Dormire bene è fondamentale per la salute fisica, mentale ed emotiva e chi commercia materassi lo associa al materasso (perché lo vendono!).

Basta pensare ai tanti slogan, dai "materassi miracolosi ipertecnologici", al "ci dormi 100 notti e poi puoi restituirlo", arrivando alla "garanzia a vita", puntando tutto sul materasso come unica fonte del dormire bene (perché devono vendere!)​​​​

Papi Materassi ti semplifica la scelta del materasso rendendola quella giusta

come? 

Ti accompagniamo passo dopo passo (senza impegno) nel breve percorso e per facilitarti ulteriormente abbiamo eliminato tutte le opzioni superficiali che non hanno un impatto diretto sulla qualità del sonno.

materassi

Con Papi Materassi non ho più dubbi e dormo bene

materasso

Provare un materasso direttamente a casa (senza impegno) tramite un incaricato è un'opzione conveniente e vantaggiosa che ti permette di fare una scelta più informata e sicura, riducendo il rischio di insoddisfazione e garantendo un acquisto su misura per le tue esigenze. Per questo motivo richiedi una dimostrazione gratuita cliccando sotto:

Sul mercato, oggi, si possono trovare molti tipi di materassi, prodotti con materiali differenti e con diversi gradi di rigidità. Non esiste un tipo di materasso che sia migliore di un altro, quindi la scelta va fatta in base ad alcuni parametri quali il peso corporeo, l'altezza, ecc.

​

[fonte altroconsumo.it]

I problemi di dormire su un materasso non adatto a te possono essere definiti come disturbi del sonno legati a un supporto fisico inappropriato. Un materasso che non si adatta alle tue esigenze specifiche può causare disagio fisico, dolore o un sonno di scarsa qualità, portando a una serie di sintomi e conseguenze. Ecco come si possono descrivere e classificare questi problemi:

​

Cause comuni di un materasso non adatto

​

Fermezza errata:

Troppo morbido: provoca un affondamento eccessivo, portando a un disallineamento della colonna vertebrale.

Troppo rigido: crea punti di pressione su gambe, fianchi o spalle, causando dolore.

Materiali non adatti:

Materiali che trattengono il calore (es. memory foam tradizionale) possono causare surriscaldamento.

Materiali troppo rigidi o troppo cedevoli possono non adattarsi alla forma del corpo.

Mancanza di supporto:

Un materasso vecchio o di bassa qualità può perdere la sua capacità di sostenere il corpo, causando disagio.

Incompatibilità con la posizione del sonno:

Chi dorme su un fianco potrebbe aver bisogno di un materasso più morbido per ridurre la pressione su spalle e fianchi.

Chi dorme sulla schiena o sulla pancia potrebbe aver bisogno di un materasso più rigido per mantenere l'allineamento della colonna.

​​

​

Sintomi e conseguenze

​

Dolore fisico:

Mal di schiena, dolore al collo, alle spalle o alle articolazioni al risveglio.

Intorpidimento o formicolio agli arti a causa della pressione sui nervi.

Sonno frammentato:

Risvegli frequenti durante la notte per trovare una posizione comoda.

Difficoltà a mantenere il sonno profondo.

Affaticamento diurno:

Sensazione di stanchezza al risveglio, nonostante le ore di sonno.

Sonnolenza diurna e difficoltà di concentrazione.

Problemi posturali:

Disallineamento della colonna vertebrale a causa di un supporto inadeguato.

​

​

Come definire questa situazione?

​

  • ​Disturbi del sonno legati al supporto fisico inadeguato.

  • Insonnia o disagio causato da un materasso non idoneo.

  • Problemi posturali e di comfort durante il sonno dovuti a un materasso inappropriato.

 

​

Cosa fare?

​

​

Valuta le tue esigenze:

Considera il tuo peso, la tua posizione preferita durante il sonno e eventuali problemi di salute (es. mal di schiena).

Scegli un materasso adatto:

Per chi dorme su un fianco: materasso più morbido per ridurre la pressione.

Per chi dorme sulla schiena o sulla pancia: materasso più rigido per mantenere l'allineamento.

Per chi soffre di calore notturno: materiali traspiranti come il lattice o memory foam a celle aperte.

Prova il materasso:

Scegli un materasso provandolo per assicurarti che sia adatto a te.

​

IL MATERASSO GIUSTO NON BASTA PER DORMIRE BENE

Risveglio meraviglioso.png

I disturbi (dolori muscolari e articolari, insonnia e qualità del sonno ridotta) possono provenire da fattori esterni o interni:

​

​

"Esterni", il luogo dove dormi e nello specifico il tuo materasso

o

"Interni", Il tuo corpo e la tua mente

​

​​

​

​

Papi Materassi vuole differenziarsi da tutti gli altri e non ci limitiamo a proporti il materasso adatto alle tue esigenze, che è già una conquista importante.

 

Raddoppiamo!

 

Se il nostro materasso non risolve il tuo problema ti regaliamo una visita con un medico Ortopedico o una seduta con uno/a Psicologo/a.​ Si hai capito bene, a nostre spese potrai eseguire una visita (o seduta) con una dottoressa o un dottore.

​​

​

 

Ecco una spiegazione più dettagliata delle cause ortopediche e psicologiche che potrebbero influenzare negativamente il tuo sonno e la tua capacità di rigenerarti:

 

Cause Ortopediche:

Le condizioni ortopediche possono causare dolore, disagio o limitazioni fisiche che interferiscono con il sonno. Ecco alcune delle principali cause:

​

Dolore alla colonna vertebrale:

Ernia del disco: La pressione sui nervi spinali può causare dolore irradiato (es. sciatalgia) che peggiora di notte.

Artrosi cervicale o lombare: L’usura delle articolazioni vertebrali può provocare rigidità e dolore, rendendo difficile trovare una posizione comoda.

Scoliosi: Una curvatura anomala della colonna può causare tensioni muscolari e dolore durante il riposo.

Dolore articolare:

Artrosi: L’usura della cartilagine in articolazioni come ginocchia, anche o spalle può causare dolore notturno.

Artrite reumatoide: Infiammazione delle articolazioni che spesso peggiora di notte, disturbando il sonno.

Problemi muscolari:

Contratture muscolari: Tensioni muscolari croniche, specialmente nella zona cervicale o lombare, possono rendere difficile rilassarsi.

Fibromialgia: Una condizione che causa dolore muscolare diffuso, spesso associato a stanchezza e sonno non ristoratore.

Traumi o post-operatori:

Fratture, distorsioni o interventi chirurgici recenti possono causare dolore che interferisce con il sonno.

Posizioni scorrette durante il sonno:

Dormire in posizioni che sovraccaricano la colonna vertebrale o le articolazioni può aggravare i sintomi ortopedici.

​

Cause Psicologiche:

Le cause psicologiche possono influenzare il sonno in modo significativo, spesso attraverso meccanismi di stress, ansia o alterazioni dell’umore. Ecco le principali:

Ansia:

Preoccupazioni eccessive per il futuro, problemi lavorativi, familiari o personali possono mantenere la mente attiva, rendendo difficile addormentarsi.

L’ansia può anche causare risvegli frequenti durante la notte.

Depressione:

La depressione è spesso associata a disturbi del sonno, come insonnia (difficoltà ad addormentarsi o mantenere il sonno) o ipersonnia (eccessiva sonnolenza diurna).

Risvegli precoci al mattino sono un sintomo comune della depressione.

Stress post-traumatico (PTSD):

Eventi traumatici possono portare a incubi, flashback o ipervigilanza, che disturbano il sonno.

La paura di rivivere il trauma può rendere difficile rilassarsi.

Rimuginio e pensieri ricorrenti:

La tendenza a ripensare continuamente a problemi o situazioni passate può impedire alla mente di “spegnersi” prima di dormire.

Disturbi dell’umore:

Condizioni come il disturbo bipolare possono causare alterazioni del ciclo sonno-veglia, con periodi di insonnia o ipersonnia.

Fobie o paure notturne:

Alcune persone sperimentano paure irrazionali legate al buio o alla solitudine, che possono rendere difficile addormentarsi.

Burnout:

Lo stress cronico legato al lavoro o alla vita personale può portare a esaurimento emotivo, rendendo difficile rilassarsi e dormire bene.

  1. ​

Interazioni tra Cause Ortopediche e Psicologiche:

Spesso, le cause ortopediche e psicologiche sono interconnesse. Ad esempio:

​

  • Il dolore cronico (ortopedico) può portare a stress, ansia o depressione (psicologico).

  • L’ansia o la depressione possono aumentare la percezione del dolore, creando un circolo vizioso.

  • La mancanza di sonno dovuta a cause psicologiche può ridurre la soglia del dolore, peggiorando i sintomi ortopedici.

​​

​

​

Devi scegliere tra dormire bene e un materasso. Con Papi Materassi dormi bene 

​​ â€‹â€‹

 

La soluzione

Papi Materassi

​​

​

Percorso personalizzato con il nostro amico Kitt per individuare il materasso giusto per te (senza impegno)​

​

​

​

​

Dimostrazione e prova del materasso direttamente a casa tua da parte di un incaricato specializzato (senza impegno)​

​

​

​

​

Paccone con le regole per dormire meglio. Un resoconto dettagliato con consigli e suggerimenti per migliorare la qualità del tuo riposo​

​

​

​

14 giorni per decidere "soddisfatti o rimborsati"

​

​

​

​

Dopo 30 notti se non senti di "dormire bene" ti regaliamo una visita gratuita con un medico ortopedico o una seduta con uno/a psicologo/a​​

​

​

​​​

Come vedi non ci limitiamo a proporti il materasso perfetto per te, vogliamo di più, che tu possa dormire bene!

bottom of page